Salta al contenuto
Paleo Drawing
  • Chi sono
  • Blog
  • Collaborazioni
  • Catalogo online
  • Contatti

New Layer New Layer Scopri l'evoluzione dell'Elefante
fino ai giorni nostri
Leggi l'articolo completo
Affascinanti e misteriose
le Veneri Paleolitiche
Leggi l'articolo completo
Leggi l'articolo completo I cetacei: dalla terraferma
al mare più profondo

Chi c’è dietro a Paleo_Drawing

Stefania Palavanchi, laureata in Tecnologie per i Beni Culturali – curriculum archeologico/preistorico e specialistica in “Scienze Preistoriche” presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Pubblica i seguenti articoli collaborando con la docente e ricercatrice Federica Fontana, presso l’Università degli Studi di Ferrara:

  • Variability of lithic technical system in the Sauveterrian of the Southern Po Plain area, Journal of Human evolution 2009.  April 2009, Human Evolution
  • L’area di Le Mose (Piacenza) nell’Olocene antico: un eccezionale  sito estensivo  di cacciatori- raccoglitori sauveterriani in pianura padana. ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, XLV Riunione Scientifica, PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL’EMILIA ROMAGNA, Modena 26-31 ottobre 2010.

Ha lavorato nella didattica museale presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara e seguito alcuni corsi sull’archeologia preistorica presso diverse associazioni. 

Cos’è Paleo_Drawing?

Paleo_Drawing è un’idea che nasce dall’unione di due grandi passioni. La preistoria e l’archeologia unite al disegno e alla pittura.

Obiettivo principale del mio progetto personale, è quello di fare informazione con pillole naturalistiche e preistoriche, spiegando l’evoluzione dell’uomo e della vita sulla Terra con semplici disegni e illustrazioni.

Oggigiorno siamo tempestati da numerose fonti di informazioni: social network, libri, riviste, testate giornalistiche, siti web e blog. La comunicazione è molto diversa da anni fa e così anche le notizie che vengono diffuse. Mi piacerebbe, dare la giusta informazione semplice e diretta per fornire basi per ricerche scolastiche ed amatoriali.

Blog

Il Magdaleniano

Il Magdaleniano

Il magdaleniano (o "maddaleniano") è l'ultima cultura del Paleolitico superiore europeo, sviluppatosi tra circa 17.000 e 10.000 anni fa, durante l'ultima glaciazione. Il nome deriva dal sito archeologico da Abri de la Madeleine, in Dordogna (Francia), indagato per la prima volta nel 1863, da Édouard Lartet. il Magdaleniano è noto per la raffinatezza degli strumenti in

Leggi tutto
Leggi tutto
Darwin Day

Darwin Day

CHARLES DARWIN Nato nel 1809, si imbarcò dal 1831 al 1836 per un viaggio intorno al mondo su un brigantino della marina Brittanica, il Beagle. Con questo viaggio sviluppò la teoria della selezione naturale che venne pubblicata anni dopo nel 1859. Dal 1831 al 1836 Charles Darwin si imbarcò per un viaggio intorno al mondo

Leggi tutto
Leggi tutto
La domesticazione

La domesticazione

QUANDO AVVIENE IL PROCESSO DI DOMESTICAZIONE? La domesticazione animale avviene durante quella che si può definire la prima grande rivoluzione industriale della storia: quella interpone tra il periodo Paleolitico e il periodo Neolitico. Quando ancora in alcune zone vivevano gruppi più o meno grandi di cacciatori raccoglitori, dando origine alle culture del Sauvetteriano e del

Leggi tutto
Leggi tutto
Lucy e il bipedismo

Lucy e il bipedismo

AUSTRALOPITHECUS AFARENSIS Lucy, è un famoso scheletro di Australopithecus afarensis, ritrovato il il 24 novembre 1974: la sua scoperta è così popolare poiché è stata fondamentale per tracciare alcuni rami della nostra evoluzione. L’avvenimento della scoperta è stata sensazionale tanto che ogni anno viene ricordata come anniversario della scoperta perché non era mai stato ritrovato

Leggi tutto
Leggi tutto
Il significato dell'arte Paleolitica

Il significato dell’arte Paleolitica

L’arte rupestre ha sempre rappresentato un punto interrogativo nello studio della paleontologia umana: dapprima le pitture ritrovate, per la straordinaria qualità che li caratterizzava, venivano difficilmente datate a tempi così remoti. L’origine dell’arte rupestre è anch’essa un mistero, abbiamo tantissime testimonianze sparse per siti archeologici più o meno conosciuti, ma, rimane ancora poco conosciuto il

Leggi tutto
Leggi tutto
Le sepolture

Le sepolture

La conservazione delle testimonianze archeologiche nel terreno è in stretta relazione con i processi antropici e naturali in senso lato (fisici o biologici) che ne hanno determinato il seppellimento ma anche con gli eventi che hanno successivamente interessato il deposito stesso. In natura, sappiamo che qualsiasi tipo di materiale si può conservare in condizioni ambientali

Leggi tutto
Leggi tutto
L'evoluzione del Leone

L’evoluzione del Leone

Uno dei più grandi e potenti felini al mondo: il leone. Dopo la tigre, infatti, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg. Soprannominato il "re della savana", un leone può arrivare a vivere fino a quindici anni, anche se, i

Leggi tutto
Leggi tutto
La cronologia

La cronologia

Il concetto di cronologia, nella preistoria ed in generale, fa riferimento sia al succedersi degli avvenimenti nel tempo, sia ai diversi metodi che permettono di ricostruire tale sequenza. Grazie allo studio sulle cronologie del passato, oggi siamo in grado di datare reperti provenienti da diversi periodi storici e preistorici con le datazioni (ne parleremo meglio

Leggi tutto
Leggi tutto
Tipologia analitica di Laplace

Tipologia analitica di Laplace

L'analisi dei manufatti litici è stato oggetto di numerosi studi da parte di ricercatori nel corso della storia. Quando ancora non erano noti i metodi di datazione assoluta, venivano utilizzati per ricostruire la successione delle culture passate. Ispirandosi ai metodi utilizzati in geologia stratigrafica essi si riproposero di ricollocare le diverse industrie nell’ambito di una

Leggi tutto
Leggi tutto
Wholly Rinos e la sua estinzione

Wholly Rinos e la sua estinzione

Il rinoceronte lanoso o Wholly Rinos (Coelodonta antiquitatis) è una specie estinta di rinoceronte, uno dei rappresentanti più famosi del Pleistocene. Ricoperto da una folta pelliccia e ben adattato al clima glaciale, visse in Europa ed in alcune parti dell’Asia, pascolando per la tundra a tratti steppica, circa 3,5 milioni di anni fa estinguendosi poi

Leggi tutto
Leggi tutto
Venere di Willendorf

Venere di Willendorf

La venere di Willendorf, famosissimo esempio di arte mobiliare Paleolitica, di cui ho parlato in un articolo tempo fa (lo puoi leggere cliccando qui), non finisce mai di consegnarci nuove informazioni sul suo conto. Venere di Willendorf - la descrizione Statuetta steatopigia di soli 11 cm di altezza, riproduce una figura femminile nuda con le

Leggi tutto
Leggi tutto
Il comportamento simbolico del Paleolitico

Il comportamento simbolico del Paleolitico

Riveste una certa importanza, all'interno del percorso di evoluzione umana, il pensiero simbolico. Le prime tracce di simbolismo, fino a poco tempo fa si credeva risalissero al Paleolitico superiore, legato alle culture antiche dei primi Sapiens. Sono ancora in corso studi approfonditi per risalire all'origine del simbolismo: ritrovamenti avvenuti in Bulgaria, in Messico, in Africa,

Leggi tutto
Leggi tutto

Contatti

Vorresti sapere qualcosa di più su di me e i miei disegni? Per informazioni e per seguire i miei aggiornamenti seguimi sui social!

Se vuoi maggiori informazioni sui miei disegni contattami tramite email all’indirizzo paleodrawing@gmail.com

Paleo_Drawing è un sito personale di Stefania Palavanchi paleodrawing@gmail.com
Dettagli sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Consenso fornito in data: id:

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
_ga_0QG084V77GUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonima2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
wp-settings-1Salva le preferenze dell'utente nel sito web paleodrawing.itTecnici1 Anno
wp-settings-time-1Salva le preferenze dell'utente nel sito web paleodrawing.itTecnici1 Anno
_gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
_ga_0QG084V77GUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
_gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it

: Preferenze, Marketing, Altro